
Immaginiamo di trovarci di fronte a due porte. Abbiamo due possibilità: aprire la porta n.1 e prendere una scossa elettrica oppure scegliere l’incertezza, il mistero che si cela dietro la porta n.2 che potrebbe essere migliore o peggiore della porta n.1, ma non c’è modo di scoprirlo finché non l’avremo aperta.
Cosa scegliete? Quale porta aprireste?
La maggior parte delle persone aprirebbe la porta 1, almeno stando a questa ricerca.
Questo perché la maggior parte di noi preferisce avere un dolore certo piuttosto che dover gestire l’ignoto. E questo è vero anche se abbiamo il 50% di possibilità di ottenere qualcosa di meglio, non di peggio, con la porta 2.
Perché? Perché desideriamo la certezza. Siamo più tranquilli quando sappiamo cosa ci aspetta, anche se si tratta di un dolore certo, perché possiamo prepararci. Con l’incertezza, siamo iper-vigili alla possibilità di dolore. Siamo costantemente in tensione, in attesa che arrivi il peggio. Questo è stressante ed estenuante fino al momento in cui otteniamo la certezza e l’attesa e la preoccupazione creano dolore, indipendentemente dal risultato ottenuto.
È così che l’incertezza si impossessa della nostra mente e delle nostre prospettive. E questo può ritorcersi contro di noi perché ci chiude alle opportunità inestimabili che possono nascere dall’incertezza.
E questo significa che perdiamo l’occasione di sfruttare tutto ciò che di buono l’incertezza può fare per
noi. Quindi, cosa possiamo tirar fuori di buono dall’incertezza? Scopriamolo esaminando alcuni degli incredibili lati positivi dell’incertezza.
I 7 sorprendenti vantaggi dell’abbracciare il lato positivo dell’incertezza
1. L’incertezza… ispira nuovi pensieri
L’ignoto può affascinarci. Sconvolge i nostri presupposti e le nostre aspettative. E ci spinge a prestare
attenzione e a pensare più profondamente. Questo può indurci a pensare fuori dagli schemi e aprirci a
nuove possibilità che altrimenti non avremmo considerato.
2. L’incertezza… forgia il carattere
Con l’ignoto, le nostre scelte possono essere le UNICHE cose che abbiamo sotto controllo al 100%.
Questo può davvero mettere alla prova il nostro giudizio, i nostri valori e le nostre convinzioni. E ci dà
l’opportunità di imparare da esperienze nuove, di affrontare nuove sfide e di crescere davvero.
3. L’incertezza… ci dà un punto di vista nuovo sulla realtà
Situazioni nuove e inaspettate possono toglierci il paraocchi e aprirci gli occhi su ciò che sta realmente
accadendo. Questo può metterci coi piedi per terra, in modo da non inseguire l’arcobaleno. Inoltre, ci permette di riconoscere le difficoltà che affrontiamo, in modo da poterle affrontare, invece di ignorarle e sperare che spariscano.
4. L’incertezza… mette in luce le nostre priorità
Le grandi incertezze mettono a tacere le piccole preoccupazioni e distrazioni della nostra vita. Quando
non sappiamo cosa ci aspetta, siamo costretti a concentrarci su ciò che conta davvero. In questo modo,
le nostre priorità possono essere una confortante rete di sicurezza su cui ripiegare e una tabella di
marcia che ci dà la direzione per andare avanti con fiducia.
5. L’incertezza… ci rende più resilienti
Ogni volta che abbiamo a che fare con l’incertezza, affrontiamo nuove sfide e nuove occasioni per
adattarci, improvvisare, mettere in gioco le nostre capacità e resistere. Questo può rafforzare la nostra psiche e mantenerci flessibili quando le cose vanno fuori rotta. Può anche fornirci strategie migliori per
riprenderci, risolvere i problemi e perseverare.
6. L’incertezza… ci rende gratificati
Quando tutto è in bilico e nulla sembra certo, è molto più facile apprezzare ciò che abbiamo, come le
nostre relazioni, la nostra salute o la nostra carriera. La gratitudine per queste gioie affidabili può
mantenerci positivi e lucidi di fronte all’incertezza. E questo può aiutarci a gestire meglio la situazione e a
trarre vantaggio dai suoi lati positivi.
7. L’incertezza… aggiusta la nostra prospettiva
Senza sorprese, tendiamo ad andare avanti quasi per inerzia. L’incertezza a volte ci costringe a fermarci. Ci dà la possibilità di fare un passo indietro e di guardare il quadro generale. Questo può darci una
nuova prospettiva e una visione d’insieme. Può anche aiutarci a fare scelte migliori, indipendentemente
dal tipo di incertezza che stiamo affrontando.
Lezione finanziaria: godetevi una vita più soddisfacente imparando a gestire meglio l’incertezza
Avete mai vissuto una di queste situazioni di incertezza? Che lo abbiate fatto o meno, ne avrete senz’altro occasione in futuro perché, che vi piaccia o no, l’incertezza è una parte inevitabile della vita.
Grandi o piccole che siano, queste incognite possono comparire in qualsiasi momento e possono
renderci insicuri sulle nostre opzioni, sulle nostre scelte e sul nostro futuro.
Ma non è tutto negativo. L’incertezza può essere meravigliosamente gratificante! Infatti, come nella vita, l’incertezza può diventare ciò che si fa di essa, ed il modo in cui la si affronta può fare la differenza su ciò che si ottiene da essa.
Ecco perché ci conviene migliorare la nostra convivenza con l’incertezza; se riusciamo a farlo, i lati positivi possono diventare opportunità d’oro per crescere e prosperare.
Come affrontare meglio l’incertezza? Possiamo iniziare ad accettarla, invece di opporle resistenza. Possiamo concentrarci sugli aspetti positivi e controllare noi stessi quando ci stiamo avvitando nella
spirale delle ipotesi peggiori. Possiamo anche rivolgerci a qualcuno di cui ci fidiamo per avere sostegno e parole di ragione.